Ti serve davvero diventare barman acrobatico?

Barman Acrobatico

Barman Acrobatico

Ti serve davvero diventare barman acrobatico?

Prospettive di carriera di un Flair Bartender

Molti pensano che per lavorare al bar nei migliori locali sia necessario diventare barman acrobatico, o per meglio dire “flair bartender” come si dice in gergo tecnico, ma è davvero così?

Innanzitutto cos’è il Flair?

Flair significa rendere speciale qualcosa che avresti potuto fare in modo del tutto normale. Ecco che per miscelare un cocktail, invece di fare il minor numero di movimenti possibile in modo da servire velocemente il cliente, la versione “flair” diventa una serie di lanci di bottiglie, shaker, ghiaccio e cannucce per spettacolarizzare la preparazione.

Lo scopo di un barman acrobatico è di intrattenere il pubblico con la sua esibizione e, nel frattempo, continuare a mandare avanti il lavoro del bar realizzando “cocktail volanti”.

Questa moda ha avuto inizio intorno alla fine degli anni ’90, per la precisione nel 1988 con l’uscita nei cinema di tutto il mondo di “Cocktail” con un certo Tom Cruise. In quel film il protagonista Brian Flanaghan – per l’appunto Tom Cruise – impara dal suo mentore le prime tecniche di flair con cui conquisterà i palati di mezza Manhattan.

Se questi pochi secondi ti hanno entusiasmato, allora immagina che effetto ha avuto su una persona che l’ha visto, nel momento in cui è uscito l’intero film Cocktail.

All’uscita del film chiunque sognava di diventare Tom Cruise, dietro al bancone, con la folla delirante che acclamava dall’altro lato del bancone bar.

Ed è stato così anche per noi, solo che all’epoca ancora non sapevamo che avremmo fatto parte di una realtà come MIXOLOGY Academy, la prima Accademia professionale per bartender!

Buffa la vita, non è vero? 🙂

Quando abbiamo aperto, faqcevamo anche un corso flair bartending, perché gli studenti si divertivano e lo vedevano come un ingrediente magico.

Maa a distanza di pochi anni, ci siamo accorti di una cosa.

Tutte le ore e ore di allenamento che servono a diventare un barman acrobatico sono buttate e non ti daranno nessun vero vantaggio nel lavoro.

Sì, chiaramente è divertente, ma è totalmente inutili ai fini della carriera.

Non si diventa Bar Manager perché si sanno lanciare le bottiglie in aria, né si può aprire un locale e quindi non sarebbe forse meglio impiegare il proprio tempo in maniera più utile?

Ad esempio focalizzandosi sugli aspetti che sono veramente importanti del lavoro al bar.

Proprio per questo nelle 2 Accademie per barman più grandi al mondo, i corsi di flair sono stati tolti dall’offerta formativa per aggiungere corsi più utili alla crescita dei ragazzi che decidono di formarsi con noi.

Veniamo al dunque: al giorno d’oggi è davvero indispensabile diventare barman acrobatico?

Un’intera generazione di ragazzi all’epoca è diventata la copia di Tom Cruise, portando un flair sempre più avanzato nei locali che lì per lì hanno accolto con entusiasmo la nuova moda.

Il problema è che dopo alcuni anni sempre più persone facevano flair, ma sempre meno lo facevano bene.

Capitava spesso che la persona che stava dietro al bancone magari era anche brava come acrobata, ma non aveva la minima idea di come preparare i drink..! Tanti altri, invece, prendevano il loro posto di lavoro come una palestra per allenarsi, distruggendo bicchieri, bottiglie e talvolta ferendo anche colleghi e clienti.

Come ti spiegavamo all’inizio di questo articolo, essere un flair bartender significa trasformare un gesto semplice in qualcosa di speciale per il piacere del tuo cliente, non per il tuo ego. Esibirsi per la propria soddisfazione personale o per sfidare sé stessi cercando di completare una combinazione di movimenti che ti riesce 1 volta su 2, inevitabilmente significa mettere a rischio le persone che ti sono intorno e fare un sacco di brutte figure (oltre a farle fare al locale per cui lavori).

Ecco che con il fioccare di danni, persone ferite e denunce che hanno messo a rischio la stessa licenza di alcuni bar, il flair è stato messo sempre più da parte.

Inoltre, a dircela tutta, quando il barman freestyle si esibisce il lavoro del bar si rallenta enormemente e molti clienti non la prendono bene. Ci sono momenti e momenti per fare flair, e quando hai una folla di persone che aspetta i tuoi cocktail mettere in mostra le tue capacità acrobatiche potrebbe non essere una buona idea. Quanto meno non la migliore…

Alla fine se i clienti devono fare troppa fila si indispettiscono e consumano di meno, danneggiando in maniera concreta l’incasso del locale.

E quindi, chi ci ha guadagnato alla fine? A occhio direi nessuno e ti spiego subito perché.

Viene da sé che con il passare del tempo i flair bartender sono stati visti sempre meno di buon occhio dai locali e, al giorno d’oggi, è piuttosto raro trovarne uno all’opera quando si esce la sera. Se frequenti quelle discoteche molto sceniche con trampolinisti, cubitsti, mangiafuoco e artisti vari, forse può capitarti di vedere anche un barman acrobatico, ma per il resto oggi non ci sono praticamente più flair bartender in giro.

Ora, non vogliamo certo importi il nostro punto di vista, ma se stai decidendo se diventare barman o meno per iniziare una carriera in questo meraviglioso settore, allora trovo giusto condividere con te queste informazioni.

Ci sono tantissime scuole barman in Italia e all’estero che – al contrario di MIXOLOGY Academy – concentrano la maggior parte della loro formazione sul trasformare i propri allievi in flair bartender, quindi se pensi che diventare un barman acrobatico sia il futuro migliore per te puoi sempre rivolgerti ad una di queste strutture.

Se invece hai poca o nessuna esperienza professionale, e giustamente hai dei dubbi sulla strada da intraprendere e vorresti saperne di più sulle opportunità di lavoro che ci sono per le varie tipologie moderne di barman, allora ti invito a Scaricare Gratis la Guida definitiva sul Lavoro, la Carriera e la Formazione del Barman.

Non te ne pentirai!

Crescere e aiutare gli altri a crescere, sempre.

PS Clicca Qui per scaricare gratuitamente la Guida definitiva sul Lavoro, la Carriera e la Formazione del Barman

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *