Lavoro per Giovani

lavoro giovani

Lavoro Giovani

Lavoro per Giovani

Qual è il Miglior Lavoro per Giovani?

 

Ci sono 2 parole in particolare che al giorno d’oggi non vengono mai usate insieme se non per evidenziare uno dei più grandi problemi dell’Italia:

LAVORO e GIOVANI.

Anche provando a pronunciarle insieme si fa quasi fatica, come se fosse la loro stessa natura a tenerle lontane: lavoro giovani

… In effetti suonano abbastanza male!

Eppure, anche se oggi sembra non esserci molta “sintonia” tra le due categorie e per i giovani di questi tempi le prospettive di lavoro in Italia sono più grigie che mai, come in ogni crisi ci sono delle opportunità incredibili per chi è in grado di coglierle.

La massa ovviamente continua a seguire i suggerimenti di nonni e genitori, cresciuti in un contesto completamente diverso da quello attuale e abituati a degli schemi che semplicemente non funzionano più.

Una volta bastava conquistarsi il famoso pezzo di carta all’università per essere qualcuno e avere la strada spianata nella vita.

Con un contratto di lavoro qualsiasi andavi in banca e ti davano un mutuo per comprarti casa, e da lì il passo per mettere sù famiglia era praticamente immediato!

Oggi tutto questo desiderio di sposarsi e fare figli probabilmente non è un’urgenza sentita come allora, ma possiamo scommettere che se sei un giovane d’oggi preferiresti avere la possibilità di scegliere se comprarti casa o meno, piuttosto che essere costretto ancora nella tua vecchia cameretta da mamma e papà per mancanza di contante.

lavoro giovani

Lavoro Giovani

“Tanto tempo fa” – ma neanche troppo – il lavoro per i giovani era la quotidianità già a partire dai 5-6 anni.

Appena eri in grado di sostenere un qualsiasi tipo di compito manuale, ecco che finivi a scavare, trasportare, mungere, zappare, tessere, riparare e a fare tutte quelle cose allora indispensabili per il sostentamento della società.

I più fortunati, principalmente nati in famiglie borghesi o aristocratiche, erano invece destinati a studiare sui libri come governare il mondo di domani. E alcuni di questi non solo ci sono riusciti, ma lo hanno anche fatto bene!

Pensiamo a soprattutto a quelli che sono partiti da zero, senza particolari vantaggi familiari, e hanno creato degli imperi letteralmente dal nulla.

Peccato che dall’altro lato, la maggior parte dei politici e capi d’impresa ad un certo punto abbia miseramente fallito la propria missione!

Se adesso la società è in crisi è perché non ha saputo rinnovarsi dando ai giovani la possibilità di correggere e migliorare gli schemi di una volta.

Si dice che ogni allievo debba superare il proprio maestro, e questo è insito non solo a livello scolastico, ma in ogni aspetto della natura.

Ad alcuni piace chiamarla EVOLUZIONE.

Al contrario i vecchi capi della nostra società, forse colpiti da un delirio di onnipotenza, anziché farsi aiutare dalle nuove generazioni a fare un ulteriore passo verso il futuro, hanno voluto tenere tutto per sé, costringendo decine di migliaia di talenti a fare i disoccupati con lode nelle loro case.

Il prezzo di questa scelta, ahimé, è stato così caro che a pagarne le conseguenze siamo stati tutti.

Come? Te lo spieghiamo con un esempio.

Prova ad immaginare per un solo istante una città in fase di ricostruzione nel dopoguerra: tutto è ancora semi-distrutto, per cui tutto è ancora da fare.

In una via appena tornata alla vita apre un bar che, dall’oggi al domani, inizia a servire caffè e colazioni agli abitanti di zona.

Passano alcuni anni e accanto al primo bar ne apre un secondo.

Per fortuna nel frattempo la via si è progressivamente popolata, così entrambi i bar lavorano quanto basta per mandare avanti gli affari.

Passano altri anni, la via e il quartiere sono ormai saturi visto che tutte le palazzine nuove che erano stato costruite sono ormai abitate, ma i bar sono diventati 4.

Ognuno di loro serve lo stesso caffè espresso, gli stessi cornetti e gli stessi tramezzini, per cui infiamma la cosiddetta “guerra del prezzo” per spuntare quel centesimo in più della concorrenza nella speranza di accaparrarsi la clientela.

Il capo-famiglia che gestisce il primo bar, quello riconosciuto dal quartiere come tradizionale e ancora il più frequentato, si lamenta che c’è la crisi e che non ci sono più i guadagni di una volta.

Il figlio maggiore, ormai diventato un giovanotto, prova a suggerire al padre nuove idee per differenziare il bar dagli altri 3, migliorare le vendite e dare un motivo concreto ai clienti per preferire il loro locale alla concorrenza, ma il babbo dall’alto della sua trentennale esperienza gli ribadisce che qualsiasi strategia non sarebbe servita a cambiare le cose.

Poi, un giorno, la vecchia merceria che faceva angolo viene rilevata e trasformata in uno degli oltre 20.000 punti della nota catena “Starbucks Coffee” e tutti i bar della via falliscono in pochi mesi, incluso il capostipite.

Morale della favola?

In un mercato sempre più competitivo è fondamentale evolversi e per fare questo l’apporto dei giovani, portatori di nuove idee e figli di quello stesso mercato, è assolutamente vitale per la sopravvivenza.

Far capire questa cosa apparentemente semplice ai grandi, nonostante le loro lauree e la loro luminare intelligenza, soprattutto in Italia sembra essere una cosa abbastanza difficile.

O forse dovremmo dire una missione (quasi) impossibile.

Quindi, tornando a noi, in un contesto così chiuso quale può essere il miglior lavoro per i giovani?

lavoro per giovani

Lavoro per Giovani

Proviamo innanzitutto ad elencare le caratteristiche che dovrebbe avere un lavoro per giovani ideale.

LAVORO GIOVANI:

  • stimolante
  • gratificante
  • divertente
  • ben retribuito

Possono sembrare tutte cose molto scontate, ma tra stage gratuiti, interminabili turni di lavoro incollati ad uno schermo e interi anni della propria vita trascorsi nei call center a fare telefonate a freddo – per ricevere in cambio tonnellate di insulti dai clienti –, ti assicuriamo che tantissimi giovani sputerebbero sangue per un impiego di quel genere.

Lavoro Giovani: fare il Barman

 

Il barman è una professione divertente e ben pagata.

Ogni sera conosci persone nuove, chiacchi con ragazze bellissime, scherzi con imprenditori come se fossero i tuoi migliori amici e ti arricchisci di ogni singola interazione avuta.

Sin dal primo cocktail che  servi e il primo sorriso che ricevuto in cambio, capisci che quel mondo potrebbe diventare il tuo modo per comunicare la tua creatività in qualsiasi posto del mondo: Inghilterra, Italia, Spagna, Stati Uniti, Germania, Francia, Dubai, Maldive, Australia…

Magari con il passare del tempo ti appassioneresti alle ricette cocktail e allo studio materie prime tra i vari distillati e liquori, entrando in contatto con un mondo infinito e tremendamente affascinante.

Dopo circa un mese da semplice barman diventi head bartender, cioè quello che controlla che tutti i barman lavorino bene. 

E dopo 6 mesi magari diventi bar manager.

Insomma, le prospettive sono più rosee che mai!

Hai vent’anni e per la prima senti di avere il mondo ai tuoi piedi.

 

Finalmente capisci che il futuro non dipende solo dalla fortuna e che hai il potere di plasmarlo come vuoi.

 

Sei libero di scegliere come vivere.

 

Come si suol dire, mentre sogni la vita va avanti, ma come se credi nel TUO sogno puoi renderlo realtà.

Ci sono tanti tipi di lavoro per giovani al giorno d’oggi, ma tra tutti, per esperienza, riteniamo che quello del barman sia decisamente il migliore.

Magari può non essere la soluzione giusta ai tuoi problemi, o magari sì.

Se vuoi scoprirlo, iscriviti GRATIS a FREE MIXOLOGY, un percorso di formazione online che ti aiuterà a capire se fare il barman può cambiarti la vita come è successo a migliaia di allievi della MIXOLOGY Academy!

ISCRIVITI A FREE MIXOLOGY (GRATIS)

Crescere e aiutare gli altri a crescere, sempre.

 

PS Per approfittare di FREE MIXOLOGY, iscriviti gratuitamente da QUI

lavoro per giovani

Lavoro per Giovani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *