Cocktail Infuocati

cocktail infuocati
Cocktail Infuocati

Cocktail Infuocati

E le Cose da Evitare se vuoi prepararli senza finire male

Mettiamo subito le cose in chiaro: tutti subiamo il fascino ammaliante del fuoco e dei cocktail infuocati come il Blue Blazer!

Come si fa a non restare a bocca aperta davanti ai colori, al calore e alla sensazione di pericolo che solo il fuoco può regalare?

Quindi, lungi da noi desiderare che il Blue Blazer o altri cocktail flambé spariscano dai banchi bar, ma diciamocelo: a volte c’è qualche collega che esagera un “pochino”..!

Proprio alcuni giorni fa ci è capitato di leggere un articolo su internet che intitolava così:

Barman arrestato per aver dato fuoco a 3 clienti!

Il malcapitato altri non è che un bartender di Malta che, evidentemente, ha perso il controllo della situazione durante uno spettacolo col fuoco nel locale in cui stava lavorando.

A quanto pare, per impressionare la platea questo ragazzo ha dato fuoco all’intero bancone, finendo con il mandare all’ospedale 3 dei suoi clienti – di cui 1 pare sia piuttosto grave!

Continua a leggere

Lavoro Call Center VS Lavoro Barman

Lavoro Call Center

Lavoro Call Center Vs Lavoro Barman

Lavoro Call Center VS Lavoro Barman

Vuoi davvero passare gli anni migliori della tua vita a Lavorare in un Call Center?

Hai passato la vita a studiare, preparandoti per quel fatidico giorno in cui saresti dovuto entrare nel mondo dei grandi e farcela da solo (o da sola), finalmente.

Niente più esami, niente più libri formato mattone da ingurgitare per un 18, niente più ordini da mamma e papà che ti dicono quando, come e cosa fare.

Quel giorno tanto ambito in cui avresti iniziato a costruire il TUO futuro con le TUE mani, dovrebbe essere arrivato, eppure qualcosa non va.

Ti avevano detto che dovevi prendere la laurea perché altrimenti in questo mondo non saresti stato nessuno, così ti sei dato da fare, anche se non ne eri del tutto convinto, e la laurea l’hai presa per davvero, libro dopo libro (mattone dopo mattone), esame dopo esame.

Hai fatto tutto quello che ti avevano chiesto, eppure anche ora che sei laureato la vita non sembra esattamente come te l’avevano dipinta.

Sei diventato medico/avvocato/ingegnere/architetto e hai un pezzo di carta grosso come un quadro appeso sul muro del corridoio di casa, così che i tuoi possano mostrarlo con orgoglio ai loro amici, ma quando sei andato a cercare lavoro come professionista le cose non sono andate come speravi.

Ti sei sentito dire che non c’è posto per te e che per aspirare ad un’assunzione di qualche tipo devi prima fare esperienza, ovviamente non pagata.

Così ti sei messo a cercare un’alternativa che ti permettesse di iniziare a guadagnare qualche soldino, un’occupazione temporanea con cui traccheggiare in attesa dell’occasione giusta, e un giorno sei incappato in QUELL’ANNUNCIO:

LAVORO CALL CENTER.

Continua a leggere


Lavoro per Giovani

lavoro giovani

Lavoro Giovani

Lavoro per Giovani

Qual è il Miglior Lavoro per Giovani?

 

Ci sono 2 parole in particolare che al giorno d’oggi non vengono mai usate insieme se non per evidenziare uno dei più grandi problemi dell’Italia:

LAVORO e GIOVANI.

Anche provando a pronunciarle insieme si fa quasi fatica, come se fosse la loro stessa natura a tenerle lontane: lavoro giovani

… In effetti suonano abbastanza male!

Eppure, anche se oggi sembra non esserci molta “sintonia” tra le due categorie e per i giovani di questi tempi le prospettive di lavoro in Italia sono più grigie che mai, come in ogni crisi ci sono delle opportunità incredibili per chi è in grado di coglierle.

La massa ovviamente continua a seguire i suggerimenti di nonni e genitori, cresciuti in un contesto completamente diverso da quello attuale e abituati a degli schemi che semplicemente non funzionano più.

Una volta bastava conquistarsi il famoso pezzo di carta all’università per essere qualcuno e avere la strada spianata nella vita.

Con un contratto di lavoro qualsiasi andavi in banca e ti davano un mutuo per comprarti casa, e da lì il passo per mettere sù famiglia era praticamente immediato!

Oggi tutto questo desiderio di sposarsi e fare figli probabilmente non è un’urgenza sentita come allora, ma possiamo scommettere che se sei un giovane d’oggi preferiresti avere la possibilità di scegliere se comprarti casa o meno, piuttosto che essere costretto ancora nella tua vecchia cameretta da mamma e papà per mancanza di contante.

(altro…)

Ricette Cocktail

ricette cocktail

Ricette Cocktail

Ricette Cocktail

Quante Ricette Cocktail esistono al Mondo?

Quante ricette cocktail esistono al Mondo?

Facile: INFINITE.

Ogni giorno, da qualche parte in giro per il mondo, c’è qualcuno che crea nuove ricette cocktail.

Anche in questo istante potrebbe esserci un bartender in procinto di miscelare distillati, liquori, coadiuvanti e correttori alla ricerca dell’equilibrio perfetto per un nuovo drink.

Tra appassionati e mixologist di professione, l’elenco delle nuove ricette cocktail che di anno in anno vengono realizzate si spreca.

La domanda sorge spontanea:

Come si fa a conoscere tutte le ricette cocktail che ci sono al mondo?

Continua a leggere


Aprire un Bar fa schifo

aprire un bar

Aprire un Bar

Aprire un Bar fa schifo

(Se non sai come fare l’Imprenditore)

Quando ho iniziato a fare il barman di professione mi sono lasciato andare allo stesso piccolo-grande sogno che condivide la maggior parte dei miei ex-colleghi: aprire un bar.

Non un locale qualsiasi, non una caffetteria, non un pub, non un cocktail bar o un american bar: semplicemente il MIO.

Si sa, il barman o bartender che dir si voglia spesso e volentieri soffre di qualche pizzico di megalomania, ma sinceramente non ci vedo nulla di male a voler realizzare una propria impresa nella vita.

Sì, l’ho chiamata volutamente IMPRESA perché è proprio di questo che si parla.

La maggior parte delle persone pensa che aprire un bar sia la cosa più facile e remunerativa del mondo, ma nessuno dice come stanno veramente le cose.

Allora la verità te la dico io:

Aprire un Bar fa schifo, se non sai come fare l’Imprenditore.

La domanda sorge spontanea: come aprire un bar, e soprattutto come fare ad evitare che questo sogno si trasformi in un terribile incubo?

(altro…)

Concorsi Barman

concorsi_barman_cocktail_competition

Concorsi Barman: Cocktail Competition

Concorsi Barman

Gare Barman di Mixology e Cocktail Competition

Come in ogni settore, anche in quello dei barman esistono delle vere e proprie competizioni in cui è possibile misurare talento, ricerca e arte.

Sì perché è proprio di questo che trattano i concorsi per barman: di talento, ricerca e arte.

Quando si parla di mixology e, quindi, del vastissimo mondo della miscelazione delle materie prime come distillati, liquori, succhi, sciroppi e chi più ne ha più ne metta, il talento rappresenta quel sensibilissimo ago della bilancia in grado di tirare fuori un’idea, oltre all’equilibrio imprescindibile per qualsiasi cocktail.

All’idea segue successivamente tutta una fase di ricerca in cui ogni barman deve imparare a conoscere i prodotti che maneggia, studiare le tecniche di preparazione più adatte, sperimentare diverse soluzioni al fine di trovare il famoso equilibrio di cui si è parlato pocanzi.

Infine c’è l’arte, perfetto connubio tra le capacità tecniche, le conoscenze teoriche acquisite e la passione di creare nuove bevande capaci di rubare un’espressione di piacere (e magari un sorriso) all’ospite di turno.

Le gare per barman, più che incentivare la competizione tra professionisti del buon bere, sono soprattutto un’occasione di sviluppo e ricerca, oltre che un’ottima scusa per ritrovarsi tra conoscenti e amici dell’ambiente che condividono la stessa passione.

Ogni cocktail competition ha un proprio tema su cui i vari concorrenti si devono sfidare, ed è proprio questo stimolo a spingerli verso nuove frontiere della mixology, dando spesso vita ai nuovi trend del mercato del Beverage. Continua a leggere


Come aumentare l’Autostima (e diventare Barman)

come aumentare l autostima

Come Aumentare l’Autostima

Come Aumentare l’Autostima

(e diventare Barman)

Per tutti quanti c’è un momento nella vita in cui si deve affrontare una difficoltà apparentemente insuperabile.

E’ proprio in occasioni come queste che diventa fondamentale essere dotati di una buona autostima.

Ma che cos’è esattamente l’autostima e soprattutto… Come aumentare l’autostima nel momento in cui sentiamo di non averne abbastanza? Continua a leggere


Degustazione

degustazione

Degustazione

Degustazione

Tecniche di Degustazione Whisky, Rum e altri Alcolici

 

Sia che tu voglia diventare barman, sia che tu voglia semplicemente goderti al meglio un buon calice di whisky, rum, grappa o qualsiasi altro distillato, adoperare le corrette tecniche di degustazione ti permetterà di conoscere decisamente meglio le materie prime di tuo interesse.

Per degustazione si intende l’intera esperienza di consumo con analisi sensoriale di una bevanda (o volendo di un cibo) e non solo l’aspetto legato al palato, tanto per fare un esempio.

Degustare implica infatti tutti e 5 i nostri sensi: dal tatto, al gusto, all’olfatto, fino alla vista e sì, anche l’udito.

Quando sei in un locale o un ristorante e il cameriere stappa una bottiglia di vino prima di fartelo assaggiare, quello “stock” è già sufficiente per farti correre qualche brivido lungo la schiena, incrementando in te il desiderio di trasformare l’attesa in piacere per le tue papille.

Lo so, una bottiglia di vino o spumante se correttamente aperta non dovrebbe fare alcun tipo di rumore, ma per il momento concentriamoci su altri aspetti della degustazione…

Immagina di essere in uno chalet di montagna di fronte ad un camino acceso: fuori nevica copiosamente e tu, intanto, condividi con la tua metà il caldo del fuoco, una piacevole chiacchierata e un buon rum invecchiato.

Il rumore scoppiettante dei tizzoni di legna che ardono e in generale tutto il contesto in cui ti trovi possono trasformare la tua esperienza degustativa, influenzandone ogni singolo aspetto in meglio o in peggio.

Affrontare una degustazione dopo 10 stressanti ore di lavoro e, magari, aver preso un acquazzone di pioggia il giorno in cui hai dimenticato a casa l’ombrello… Potrebbe farti apprezzare meno il “bouquet floreale” di un whisky o le note minerali di un vino bianco.

Esistono diverse tecniche per degustare whisky, rum, un liquore, un vino o altre bevande, ma per adesso ci concentreremo su quelle più adatte ad approfondire la conoscenza dei distillati. Continua a leggere


Lavoro Estivo

lavoro estivo

Lavoro Estivo

Lavoro Estivo

Quali sono i migliori Lavori Estivi per un giovane senza esperienza?

 

Ogni anno aspettiamo con ansia quel periodo in cui, dopo mesi di freddo e fatiche, ci possiamo riposare sdraiati al sole, divertire facendo tuffi al mare, goderci la sensazione della sabbia sulla pelle abbronzata o… LAVORARE!

Sì, perché se per molti la stagione estiva coincide per lo più con la parola relax, per tanti altri è il momento ideale in cui fare esperienze di lavoro, crescere e magari mettersi un bel gruzzolo da parte!

Soprattutto i giovani e gli studenti approfittano dei mesi più caldi dell’anno per dedicarsi ad un lavoro estivo che gli permetta di affrontare meglio il periodo invernale e, più in generale, il loro futuro.

Detta così sembra semplice, ma scegliere il lavoro estivo adatto alle proprie competenze non è una cosa semplice, soprattutto se di competenze non se ne hanno…

Proviamo a vedere quali sono i lavori estivi ideali per giovani e studenti senza esperienze professionali. Continua a leggere


Cosa Fare da Grande

cosa fare da grande

Cosa fare da grande

Cosa fare da Grande

Tre fratelli, appena finita la scuola, decidono Cosa Fare da Grandi


Tre fratelli, appena finita la scuola, decidono cosa fare da grandi.

A ognuno di loro per tutta la vita avevano detto:”Va a scuola, laureati e cerca un buon lavoro fisso. Quindi trovati una donna fedele, sposala e fai dei figli!”

Il fratello più grande, che da sempre era stato il buon esempio per i fratellini minori a suon di ottimi voti, appena preso il diploma va all’università a studiare giurisprudenza.

Il secondo fratello, che rispetto al maggiore non era mai stato il primo della classe, decide comunque di seguire il consiglio dei genitori e si iscrive alla facoltà di filosofia.

Il terzo fratello, il più turbolento e “problematico” della famiglia, decide di andare controcorrente rifiutando gli studi universitari.

(altro…)