Quanto costa un corso da Barman?

Quanto costa un corso da barman

Quanto costa un corso da barman

Quanto costa un corso da Barman?

Probabilmente anche tu pensi che quello del barman sia un lavoro davvero interessante o non saresti finito (o finita) su questa pagina.

Molti addirittura lo considerano il lavoro più bello del mondo: è divertente, lo puoi fare ovunque ti pare e piace in giro per il mondo, pagano bene (soprattutto se entri nei migliori locali) e ti permette di fare carriera e crescere nel tempo.

Meglio di così..?!?

Ma appurato questo, quanto costa un corso da Barman?

Qual è l’investimento necessario per diventare un professionista in questo settore senza dover fare chissà quanti anni di gavetta come lavabicchieri sottopagato?

La risposta è: DIPENDE.

E in particolar modo dipende:

  • dal tipo di locale in cui vuoi lavorare
  • dalla carriera a cui ambisci
  • dall’eventuale esperienza che potresti già avere al bancone

In base a ognuno di questi fattori, infatti, avrai bisogno di un tipo di corso diverso, dove per diverso si intendono il programma e la durata.

Viene da sé che un programma più snello e breve costerà meno rispetto ad uno più completo e lungo, per il semplice fatto che ci vorrà più tempo affinché qualcuno te lo possa insegnare – e che tu lo impari veramente.

Finché il tuo obiettivo è lavorare solamente il venerdì e il sabato sera in discoteca, dove la gente ordina solo Negroni, Spritz e Mojito, allora siamo d’accordo che per avviare la tua carriera sarà sufficiente un corso basico in cui affronterai principalmente una formazione tecnica. Senza troppi fronzoli.

Ma se punti ad entrare nel cocktail bar di un grande Resort o un albergo di lusso di una grande città, magari all’estero – dove la paga sarà decisamente più elevata rispetto alla semplice discoteca – è inevitabile che la tua formazione dovrà essere molto più approfondita.

  • Dovrai conoscere alla perfezione centinaia di distillati e liquori e sapere come miscelarli tra di loro utilizzando la tecnica di preparazione più adeguata tra le decine in voga nel mondo della mixology.
  • Dovrai essere un professionista completo sia sugli alcolici che nell’ambito della caffetteria.
  • Dovrai essere una sorta di psicologo al banco e un vero e proprio manager dietro di esso per assicurarti che il tuo bar produca il massimo sprecando il minimo.

E tutte queste cose ti assicuro che non le impari in un paio di settimane. Al contrario, possono volerci dei mesi e nemmeno pochi, purché ti impegni per studiare e allenarti costantemente.

Nessuno diventa Cristiano Ronaldo o Messi in pochi giorni e anche nel campo della miscelazione è così. Non esistono scorciatoie.

Anzi, una scorciatoia effettivamente esiste ed è proprio la formazione.

Frequentare un corso ti permette di imparare da subito solo le cose giuste nel modo giusto invece di doverle apprendere per prova ed errore, o per “culo”.

Formarti significa accedere a delle competenze sempre aggiornate da chi studia per lavoro e assorbirle in un tempo infinitesimale rispetto a quello che ci metteresti rubando con gli occhi dai barman più esperti di te mentre pulisci il bancone, spazzi i pavimenti e lavi i bicchieri di un intero locale quasi gratis.

Seguire dei corsi professionali significa diventare dei professionisti che saranno retribuiti come tali da SUBITO e non dopo qualche mese o anno.

Quindi rivolgiamo a te la domanda: quanto costa un corso da barman?

O meglio:

quanto dovrebbe costare un corso da barman in grado di farti risparmiare anni di gavetta e di essere pagato da subito come un vero professionista?

E un corso in grado di catapultarti immediatamente verso locali di primissimo ordine, che rispetto al baretto di quartiere che vende pure i tabacchi e le gomme da masticare non solo ti permette di crescere ad un ritmo del tutto diverso, ma soprattutto ti retribuisce in modo completamente differente?

Non vogliamo che pensi ad un numero perché non è quello il punto, anche se potresti aver già letto il mio articolo su quanto guadagna un barman a seconda di dove lavora.

Io voglio che tu capisca che qui non stiamo parlando di quanto costa un corso da barman, bensì di quanto sei disposto ad investire per cambiare il tuo futuro.

I corsi da barman di un centro di formazione come MIXOLOGY Academy non sono “regalati” perché ci troverai solo dei percorsi professionali davvero importanti per persone che non si vogliono accontentare del minimo indispensabile.

E di solito, chi vuole fare questo lavoro se non sceglie la nostra Accademia per formarsi come bartender è perché non è disposto a fare i sacrifici che ho fatto io e che hanno fatto oltre 14.000 studenti di MIXOLOGY Academy dal 2008 a oggi per cambiare sul serio la propria vita.

Secondo te, è un caso che  il 99,6% dei nostri studenti ha trovato lavoro entro 3 mesi dalla conclusione di un nostro corso da bartender professionale?

NO, non è un caso, ma è il risultato degli investimenti e del lavoro costante che viene fatto in Accademia per migliorarci e far ottenere il massimo risultato possibile ai nostri stessi studenti.

“Crescere e aiutare gli altri a crescere, sempre”, come dice il nostro motto.

D’altro canto, ci sono anche delle piccole scuole che pur di far iscrivere qualche studente propongono dei corsi particolarmente economici che durano da pochi giorni a un paio di settimane. Che è una roba totalmente diversa rispetto a formarsi fino a 1 anno come in una VERA Accademia – e non in un posto che si fa chiamare “Academy”, ma che nella realtà fa un altro sport.

Tu ovviamente puoi seguire uno di questi corsi da barman che costano poco, ma devi ricordarti questa regola che vale in qualsiasi campo della vita:

POCO DARE = POCO AVERE

Fare un corso che dura poco, da una scuola che investe poco tempo e denaro per sviluppare:

  • la propria struttura
  • i suoi programmi didattici
  • la professionalizzazione dei suoi trainer

e quindi che si impegna poco per farti crescere fino al tuo massimo potenziale, equivale a condannarti ad una formazione che con ogni probabilità sarà molto limitata, per non dire mediocre. E tu non vuoi diventare un barman mediocre, o forse mi sbaglio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *